Riparare, riorganizzare, rigenerare: la nuova frontiera della cura dei tessuti
VEMFtherapy, conosciuta anche con il nome di Biodermogenesi è un metodo di medicina rigenerativa che si basa sulla sinergia tra campi elettromagnetici deboli, vacuum e stimolazione elettrica a bassa intensità, in grado di riparare, riorganizzare e rigenerare i tessuti biologici anche in situazioni particolarmente complesse.
L’ampia letteratura scientifica ha dimostrato che i campi elettromagnetici deboli sono in grado di facilitare i processi riparativi delle lesioni cutanee [01], [02], riducendo i tempi di guarigione e di ristrutturazione della pelle favorendone la rigenerazione [03], [04], [05].
I campi magnetici promuovono inoltre la stabilizzazione di diversi tipi di cellule coinvolti nei processi di rigenerazione, ingegneria tissutale e cura delle ferite [06].
La bibliografia scientifica disponibile dimostra che i campi elettromagnetici deboli possono ottenere miglioramenti importanti nella ristrutturazione dei tessuti feriti, traumatizzati o destrutturati [07], [08], [09] portando alla guarigione e alla rigenerazione anche di lesioni permanenti [10], [11], [12].
All’attività riparativa si unisce una forte azione nei confronti delle fibrosi, che si riducono progressivamente sia in patologie di rilevanza prevalentemente estetica come la cellulite [13], sia in patologie rilevanti quali la terapia di cicatrici ipertrofiche e cheloidi combinati con fibrosi invalidanti [14]. Talvolta infatti le fibrosi conseguenza di cicatrici possono portare ad infiammazione cronica dei tessuti, a dolore e ridotta motilità.
Dalla fibrosi alla guarigione: una nuova possibilità terapeutica
Anche il vacuum è risultato essere utile nella riduzione delle fibrosi dovute a cellulite ed a cicatrici [15] [16], a condizione di essere utilizzato con pressioni negative comprese tra 8 e 16 centesimi di atmosfera. In altri casi il vacuum ha dimostrato di essere un’efficace terapia antidolorifica [17].
I campi di applicazione di VEMFtherapy
VEMFtherapy viene utilizzato con efficacia e sicurezza
nella cura delle seguenti patologie:
Cicatrici
VEMFtherapy ha dimostrato una particolare efficacia nella cura delle cicatrici, a partire dal primo studio realizzato dallo staff di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università di Pavia [18], rivolto alle cicatrici post-chirurgiche e da ustione.
Il miglioramento estetico avuto su tutti i pazienti si è unito a benefici significativi nei confronti coloro gravati anche da dolore cronico e ridotta mobilità causati proprio dalle cicatrici. Secondo i pazienti le cicatrici condizionavano la loro vita in maniera importante e grazie a VEMFtherapy hanno ridotto le difficoltà ormai croniche che li avevano colpiti (impatto delle cicatrici sulla qualità della vita pari a 6,8 su 10, sceso ad 1,8 dopo il ciclo delle terapie).
Particolarmente ricca è la bibliografia relativa alle cicatrici al volto. Uno studio dedicato a tali cicatrici [19] dovute a trauma, abrasione e chirurgia, ha dimostrato che VEMFtherapy cura non solo la lesione, che talvolta si rigenera in maniera importante, arrivando ad abbronzarsi con l’esposizione solare, ma anche ne previene la degenerazione causata dalla perdita di idratazione tipica delle cicatrici [20].
In effetti le cicatrici mostravano tutte un deficit di idratazione, con un valore medio di oltre il 22% in meno rispetto alla pelle sana adiacente. Dopo il ciclo delle sedute con VEMFtherapy la differenza del livello di idratazione tra le cicatrici e la pelle sana si è ridotto all’1%.
VEMFtherapy ha dimostrato efficacia anche nella terapia delle ustioni chimiche [21], come dimostra l’esperienza della signora Filomena Lamberti, ovvero la prima donna aggredita con acido in Italia. La paziente è stata presa in cura dopo 12 anni dall’aggressione che le ha distrutto tutta la pelle del volto e del collo e che l’ha obbligata a sottoporsi a 30 interventi di chirurgia plastica ricostruttiva.
Prima delle terapie con VEMFtherapy la paziente lamentava dolore a collo e testa causato da forte fibrosi, perdita di sensibilità e ridotta motilità della testa. Dopo 15 sedute eseguite a cadenza settimanale la paziente era in grado di muovere liberamente la testa, ha dimenticato il dolore che spesso sentiva ed ha recuperato la piena sensibilità della pelle del volto tanto da “sentire il vento sulla sua pelle dopo oltre 10 anni”.
In maniera analoga un paziente con ustioni di I e II grado sul volto con macchie iperpigmentate (scure) ed ipopigmentate (chiare) ha eliminato i danni delle ustioni e recuperato il normale colore della sua pelle [22].
Sul complesso fronte dei grandi ustionati VEMFtherapy ha permesso di rigenerare pelle e muscoli di pazienti con l’80% del corpo coperto da ustioni di III grado [23] permettendo loro un importante miglioramento della qualità di vita.
Tutti i pazienti trattati hanno avuto un evidente miglioramento estetico delle cicatrici in totale assenza di effetti collaterali.
Smagliature
VEMFtherapy rappresenta probabilmente la migliore terapia disponibile per la cura delle smagliature. Si tratta infatti dell’unico metodo che ne attiva la sistematica abbronzatura con la semplice esposizione solare, l’unico metodo inoltre a non aver mai registrato effetti collaterali o fastidi, neppure minimi, per i pazienti.
La terapia permette di rigenerare le smagliature riorganizzando la membrana basale e producendo nuovi melanociti che favoriranno l’abbronzatura, ma anche nuovo collagene di tipo III, quello tipico della pelle dei bambini, fibre elastiche e capillari.
La smagliatura si riempie in maniera progressiva, si attenua al tatto e successivamente alla vista grazie all’abbronzatura.
Uno specifico studio ha dimostrato che l’abbronzatura si ottiene anche nei casi di smagliature vecchie più di 20 anni [24].
Tutto questo è ampiamente documentato dai vari studi clinici pubblicati. Il primo è stato realizzato dalla Scuola di Dermatologia dell’Università di Pisa [25] che ha dimostrato efficacia e sicurezza di VEMFtherapy su 19 pazienti di tutti i fototipi, validati con ecografie e biopsie.
Un successivo studio eseguito su 60 pazienti, tutti documentati con biopsia e valutazione istochimica, ha dimostrato l’effettiva rigenerazione delle strie [26]. Successivamente quello che risulta essere il più importante studio multicentrico nella terapia delle smagliature [27], che ha coinvolto medici italiani, spagnoli, britannici e turchi, relativo a 917 pazienti ed a 1.264 zone del corpo trattate, ha confermato l’efficacia su tutti i pazienti, l’85% dei quali si dichiara molto od estremamente soddisfatto dei miglioramenti ottenuti.
Per finire, ricercatori dell’Università di Barcellona e di Verona hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di VEMFtherapy nei confronti delle smagliature post-gravidiche [28].
Anti-aging
Anche nell’ambito dell’invecchiamento cutaneo VEMFtherapy ha dimostrato di essere efficace e sicura per il paziente permettendo un importante ringiovanimento della pelle di volto e collo, normalizzandone il pH e la produzione di sebo ed aumentando l’idratazione di oltre il 30% [29].
Nel medesimo studio clinico, che ha coinvolto 217 pazienti, 55 dei quali di età superiore a 61 anni, si sono ottenuti notevoli miglioramenti, rimasti stabili sulla grande maggioranza dei pazienti per almeno 6 mesi.
I nuovi campi di applicazione
VEMFtherapy sta allargano i campi di investigazione clinica verso altre patologie che saranno oggetto di studi e di successive pubblicazioni.
Contrattura di Dupuytren
Un primo studio [30] ha dimostrato che pazienti gravati dalla contrattura di Dupuytren causata da cicatrici presenti sul palmo della mano, possono recuperare la piena estensione e motilità delle dita e la normale forza della mano.
I miglioramenti sono stati documentati ecograficamente, con netta riduzione delle fibrosi iniziali, e con una macchina fotografica ad infrarossi che ha dimostrato il recupero del microcircolo sulle dita contratte e su tutta la mano in oggetto [30].
Principali caratteristiche di VEMF therapy
Efficace in almeno il 95% dei pazienti trattati
Efficace e sicuro per tutti i fototipi cutanei
Privo di effetti collaterali
Privo di downtime
Estremamente piacevole e rilassante
Non limita in alcun modo gli stili di vita del paziente
Non limita l’esposizione solare
Riferimenti bibliografici
[01] Pesce, Mirko; Patruno, Antonia; Speranza, Lorenza; Reale, Marcella (2013). “Extremely low frequency electromagnetic field and wound healing: implication of cytokines as biological mediators”. European Cytokine Network. 24 (1): 1–10. doi:10.1684/ecn.2013.0332. ISSN 1148-5493. PMID 23674517.
[02] Geng, D.Y.; Li, C.H.; Wan, X.W.; Xu, G.Z. (2014). “Biochemical kinetics of cell proliferation regulated by extremely low frequency electromagnetic field”. Bio-Medical Materials and Engineering. 24 (1): 1391–1397. doi:10.3233/BME-130943. PMID 24212036.
[03] Ieran, M.; Zaffuto, S.; Bagnacani, M.; Annovi, M.; Moratti, A.; Cadossi, R. (1990). “Effect of low frequency pulsing electromagnetic fields on skin ulcers of venous origin in humans: A double-blind study”. Journal of Orthopaedic Research. 8 (2): 276–282. doi:10.1002/jor.1100080217. ISSN 0736-0266. PMID 2303961.
[04] Ross, Christina; Harrison (2013). “Effect of pulsed electromagnetic field on inflammatory pathway markers in RAW 264.7 murine macrophages”. Journal of Inflammation Research. 6: 45–51. doi:10.2147/JIR.S40269. ISSN 1178-7031. PMC 3617815. PMID 23576877.
[05] Cheing, Gladys Lai-Ying; Li, Xiaohui; Huang, Lin; Kwan, Rachel Lai-Chu; Cheung, Kwok-Kuen (2014). “Pulsed electromagnetic fields (PEMF) promote early wound healing and myofibroblast proliferation in diabetic rats”. Bioelectromagnetics. 35 (3): 161–169. doi:10.1002/bem.21832. ISSN 0197-8462. PMID 24395219.
[06] Ross, Christina L. (2017). “The use of electric, magnetic, and electromagnetic field for directed cell migration and adhesion in regenerative medicine”. Biotechnology Progress. 33 (1): 5–16. doi:10.1002/btpr.2371. ISSN 8756-7938. PMID 27797153.
[07] Messerli, Mark A.; Graham, David M. (2011). “Extracellular Electrical Fields Direct Wound Healing and Regeneration”. The Biological Bulletin. 221 (1): 79–92. doi:10.1086/bblv221n1p79. hdl:1912/4797. ISSN 0006-3185. PMID 21876112.
[08] Pilla, Arthur A. (2013-05-15). “Nonthermal electromagnetic fields: From first messenger to therapeutic applications”. Electromagnetic Biology and Medicine. 32 (2): 123–136. doi:10.3109/15368378.2013.776335. ISSN 1536-8378. PMID 23675615.
[09] Boyette, Melissa Y.; Herrera-Soto, Jose A. (2012). “Treatment of Delayed and Nonunited Fractures and Osteotomies With Pulsed Electromagnetic Field in Children and Adolescents”. Orthopedics. 35 (7): e1051-5. doi:10.3928/01477447-20120621-20. ISSN 0147-7447. PMID 22784899.
[10] Fredericks, Douglas C.; Nepola, James V.; Baker, Joy T.; Abbott, Joan; Simon, Bruce (2000). “Effects of Pulsed Electromagnetic Fields on Bone Healing in a Rabbit Tibial Osteotomy Model”. Journal of Orthopaedic Trauma. 14 (2): 93–100. doi:10.1097/00005131-200002000-00004. ISSN 0890-5339. PMID 10716379.
[11] Bogie, Kath M.; Reger, Steven I.; Levine, Simon P.; Sahgal, Vinod (2000-06-30). “Electrical Stimulation for Pressure Sore Prevention and Wound Healing”. Assistive Technology. 12 (1): 50–66. doi:10.1080/10400435.2000.10132009. ISSN 1040-0435. PMID 11067577.
[12] Martínez-Rodríguez, Alicia; Bello, Olalla; Fraiz, Manuel; Martinez-Bustelo, Sandra (2013-06-20). The effect of alternating and biphasic currents on humans’ wound healing: a literature review. International Journal of Dermatology. 52 (9): 1053–1062. doi:10.1111/j.1365-4632.2012.05836.x.
[13] Valentim da Silva, Rodrigo Marcel; Barichello, Priscila Arend; Medeiros, Melyssa Lima; Mendonça, Waléria Cristina Miranda de; Dantas, Jung Siung Camel; Ronzio, Oscar Ariel; Froes, Patricia Meyer; Galadari, Hassan (2013). “Effect of Capacitive Radiofrequency on the Fibrosis of Patients with Cellulite”. Dermatology Research and Practice. 2013: 1–6. doi:10.1155/2013/715829. ISSN 1687-6105. PMC 3810212. PMID 24223586.
[14] Hernández-Bule, María Luisa; Toledano-Macías, Elena; Pérez-González, Luis Alfonso; Martínez-Pascual, María Antonia; Fernández-Guarino, Montserrat (2023-07-01). “Anti-Fibrotic Effects of RF Electric Currents”. International Journal of Molecular Sciences. 24 (13): 10986. doi:10.3390/ijms241310986. ISSN 1422-0067. PMC 10341950. PMID 37446165.
[15] Duscher, Dominik; Maan, Zeshaan N.; Wong, Victor W.; Rennert, Robert C.; Januszyk, Michael; Rodrigues, Melanie; Hu, Michael; Whitmore, Arnetha J.; Whittam, Alexander J.; Longaker, Michael T.; Gurtner, Geoffrey C. (2014). “Mechanotransduction and fibrosis”. Journal of Biomechanics. 47 (9): 1997–2005. doi:10.1016/j.jbiomech.2014.03.031. PMC 4425300. PMID 24709567.
[16] Delprat J, Ehrler S, Gavroy JP, Romain M, Thaury MN, Xenard J. Raideur et Tissus Mous: Traitement par massage sous dépression. La Raideur Articulaire. Rencontres en Rééducation. 1995;10:184–190
[17] Moura CC, Chaves ÉCL, Cardoso ACLR, Nogueira DA, Corrêa HP, Chianca TCM. Cupping therapy and chronic back pain: systematic review and meta-analysis. Rev Lat Am Enfermagem. 2018 Nov 14;26:e3094. doi: 10.1590/1518-8345.2888.3094. PMID: 30462793; PMCID: PMC6248735.
[18] Nicoletti, Giovanni; Perugini, Paola; Bellino, Sara; Capra, Priscilla; Malovini, Alberto; Jaber, Omar; Tresoldi, Marco; Faga, Angela (2017). “Scar Remodeling with the Association of Monopolar Capacitive Radiofrequency, Electric Stimulation, and Negative Pressure”. Photomedicine and Laser Surgery. 35 (5): 246–258. doi:10.1089/pho.2016.4180. ISSN 1557-8550. PMC 5439422. PMID 28128685.
[19] Veronese S, Beatini AL, Urbani C, Lanza E, Mosquera Paz O, Saussaye Y, Lomuto M, Sbarbati A. V-EMF treatment of facial scar: First results. J Tissue Viability. 2022 Nov;31(4):614-618. doi: 10.1016/j.jtv.2022.07.006. Epub 2022 Jul 15.
[20] Zhao, Jingling et al. Epidermal HMGB1 Activates Dermal Fibroblasts and Causes Hypertrophic Scar Formation in Reduced Hydration. Journal of Investigative Dermatology, Volume 138, Issue 11, 2322 – 2332
[21] Veronese S, Brunetti B, Minichino AM, Sbarbati A. Vacuum and Electromagnetic Fields Treatment to Regenerate a Diffuse Mature Facial Scar Caused by Sulfuric Acid Assault. Bioengineering (Basel). 2022 Dec 13;9(12):799. doi: 10.3390/bioengineering9120799. PMID: 36551005; PMCID: PMC9774184.
[22] Veronese S, Aggarwal R, Giovanelli T, Sbarbati A. Hyper- and Hypopigmentation in a Subject with Fitzpatrick Skin Phototype VI: A New Treatment Option. J.Clin.Med.2024, 13,1036. https://doi.org/10.3390/ jcm13041036
[23] Marafioti, S.; Veronese, S.; Pecorella, C.; Tavernese, C.F.; Costantino, S.; Busoni, M.; Sbarbati, A. Electromagnetic Fields, Electrical Stimulation, and Vacuum Simultaneously Applied for Major Burn Scars. Bioengineering 2025, 12, 179. https://doi.org/10.3390/bioengineering12020179
[24] Alberti G, Laura S. Treatment of stretch marks aged more than twenty years with the synergy of electromagnetic field and vacuum. Clinical case studies and subsequent follow up. Aesthetic Medicine 2019; 5(1)14-21.
[25] Artigiani A, Cervadoro G, Loggini B, Paolicchi A. Biodermogenesi®: la soluzione non invasiva nel trattamento delle smagliature. La Medicina Estetica 2012; 1,41-49.
[26] Scarano A, Sbarbati A, Amore R, Iorio EL, Ferraro G, Lorusso F, Amuso D. A New Treatment for Stretch Marks and Skin Ptosis with Electromagnetic Fields and Negative Pressure: A Clinical and Histological Study. J Cutan Aesthet Surg. 2021 Apr-Jun; 14(2): 222–228.
[27] Bacci PA, Alberti G, Amuso D, Artigiani A, Benitez Roig V, Di Nardo V, Garcia-Gimenez V, Greco D, Laura S, Pagano M, Reale A, Sarracco I, Saracoglu S, Urbani C, Venditti E, Wade M, Zunica R. The synergy between vacuum and electromagnetic fields in the treatment of striae distensae: retrospective study on 917 patients with clinical and histological case records A possible treatment for striae distensae. Journal of Applied Cosmetology, Vol. 39 iss. 1 (January-June, 2021): 43-54. ISSN 0392-8543
[28] Veronese S, Bacci PA, Garcia Gimenez V, Canel Micheloud CC, Haro García NL, Sbarbati. A. V-EMF therapy: A new painless and completely noninvasive treatment for striae gravidarum. J Cosmet Dermatol. 2024;00:1-8. doi:10.1111/jocd.16220
[29] Laura S, Veronese S, Alberti G, Bacci PA, Beatini A, Fulgione E, Urbani C, Sbarbati A. Vacuum and electromagnetic field in synergy for skin rejuvenation: A retrospective study on 217 patients. J Cosmet Dermatol. 2023;00:1–7. DOI: 10.1111/jocd.15871
[30] Laura S, Giorgio C, Lupo F, Zannella C, Busoni M. VEMF therapy to Treat Dupuytren’s Contracture: A Preliminary Study. Biomed J Sci & Tech. Res 60(5)-2025. BJSTR. MS.ID.009520.